Leptailurus serval Schreber, 1776

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Carnivora Bowdich, 1821
Famiglia: Felidae Fischer von Waldheim, 1817
Genere: Leptailurus Severtzov, 1858
Italiano: Servalo, Serval
English: Serval
Français: Serval
Deutsch: Serval
Español: Serval
Specie e sottospecie
Leptailurus serval ssp. beirae (Wroughton 1910) - Leptailurus serval ssp. brachyurus (Wagner, 1841) - Leptailurus serval ssp. constantinus (Forster, 1780) - Leptailurus serval ssp. faradjius J. A. Allen), 1924 - Leptailurus serval ssp. ferrarii (de Beaux, 1924) - Leptailurus serval ssp. hamiltoni (Roberts, 1931) - Leptailurus serval ssp. hindei (Wroughton, 1910) - Leptailurus serval ssp. kempi (Wroughton, 1910) - Leptailurus serval ssp. kivuensis (Lönnberg, 1919) - Leptailurus serval ssp. lipostictus (Pocock, 1907) - Leptailurus serval ssp. lonnbergi (Cabrera, 1910) - Leptailurus serval ssp. mababiensis (Roberts, 1932) - Leptailurus serval ssp. pantastictus (Pocock, 1907) - Leptailurus serval ssp. phillipsi (G. M. Allen, 1914) - Leptailurus serval ssp. pococki (Cabrera, 1910) - Leptailurus serval ssp. robertsi (Ellerman, Morrison-Scott and Hayman, 1953) - Leptailurus serval ssp. togoensis (Matschie, 1893)
Descrizione
Il serval misura intorno agli 85 cm di lunghezza (più circa 40 cm di coda); ha una corporatura molto snella e lunghe zampe. Le orecchie sono ovali, allungate e ravvicinate. La colorazione del pelo è variabile: in genere, il manto ha grosse macchie nere su un fondo marrone-arancio, ma vi sono casi con macchie più piccole e individui completamente neri per melanismo; solo in cattività, sono stati anche osservati esemplari di colore bianco con macchie grigiastre. Una cucciolata consiste di un numero di piccoli compreso fra 1 e 5 (generalmente 2-3). L'habitat principale dei serval è la savana. Hanno bisogno di corsi d'acqua, e quindi non vivono nelle regioni aride. Cacciano roditori, iraci, piccole antilopi e uccelli. Vengono talvolta attaccati dai leopardi, ma la minaccia principale per questi animali è comunque rappresentata dall'uomo, che li caccia per la pelliccia; per questo motivo sono estinti in tutta la fascia sudoccidentale del Sudafrica (ex Provincia del Capo). Sono capaci di arrampicarsi e anche di nuotare, ma lo fanno raramente. Sebbene non siano animali domestici, vengono talvolta tenuti come animali da compagnia, soprattutto negli Stati Uniti. L'unione di un serval maschio con un gatto domestico femmina è stato usato per dare origine alla razza felina nota come "savannah". L'incrocio di serval e caracal (due specie molto strettamente imparentate) produce due ibridi chiamati servical e i caraval.
Diffusione
Diffuso in gran parte dell'Africa sub-sahariana e persino in alcune zone a nord del Sahara. In swahili si chiama mondo o kisongo.
Sinonimi
= Felis serval Schreber, 1776.
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Felini selvatici nel mondo Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 01/12/2011
Emissione: Fauna - I felini Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Liberia |
---|
![]() |
Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 23/01/1986
Emissione: Felini selvatici Stato: Algeria |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Benin |
---|
![]() |
Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 01/01/2014
Emissione: Fauna Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 25/01/1991
Emissione: Piccoli carnivori Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 02/04/1984
Emissione: Parco Nazionale di Garamba Stato: Zaire |
---|
![]() |
Data: 12/11/1971
Emissione: Felini Stato: Ajman |
---|
![]() |
Data: 08/01/1992
Emissione: Salvaguardia della natura Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 16/03/1999
Emissione: Felini Stato: Zimbabwe |
---|
![]() |
Data: 24/04/1997
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Antigua and Barbuda |
---|